l'Articolo 34-ter. "riconosce, promuove e tutela la lingua dei segni italiana (LIS) e la lingua dei segni italiana tattile (LIST)".

La L.I.S. non si parla ma si "segna", è un mezzo di comunicazione basato sulla percezione visiva;

*Esistono numerose Lingue dei Segni, tra le più note ci sono: L’American sign language (ASL), la Langue des signes française (LSF), il British sign language (BSL) e la Lingua dei segni italiana (LIS);

Il database internazionale delle lingue Ethnologue, enumera 121 diverse lingue dei segni;

*La sordità riguarda il 5% della popolazione mondiale, vuol dire un numero pari a 360 milioni di persone.

*In Italia, la presenza di persone con problemi acustici anche gravi è di circa 877 mila , e di 92 mila 'sordi prelinguali', i sordi o sordomuti;

In nessun Museo, Parco Archeologico, Grotta, Ente Culturale, Città, antico borgo, Mostra o Evento dovrebbe mancare la video guida L.I.S.; Molti luoghi pubblici e di cultura si sono già muniti di una video guida L.I.S;

Molti altri stanno concentrando le loro risorse economiche per colmare la mancanza della LIS tra le lingue tradotte.

360milioni di sordi nel mondo

5% della popolazione

121 lingue dei segni

1.000.000 di sordi

GALLERIA

VideoguidaLIS è realizzata in collaborazione con traduttori sordi e udenti. 

Fabio Zamparo
Cirino Scionti
Giuseppina Palmieri
La presentazione di alcuni traduttori e udenti che collaborano con VideoguidaLIS

LA LIS SPIEGATA DAI SORDI

scarica la 
brochure-VIDEOGUIDALIS.pdf
1.330 kb

CONTATTACI

Condividi con noi le tue necessità, ​o le tue domande.
Insieme troveremo la soluzione per abbattere i limiti dell'accessibilità.

info@videoguidalis.it

inviaci un'email