Servizio rivolto a Musei, Grotte, Parchi Archeologici, Enti Culturali, Borghi, Città, Enti pubblici, Associazioni e Fondazioni.
La L.I.S. non si parla ma si "segna", è un mezzo di comunicazione basato sulla percezione visiva;
*Esistono numerose Lingue dei Segni, tra le più note ci sono: L’American sign language (ASL), la Langue des signes française (LSF), il British sign language (BSL) e la Lingua dei segni italiana (LIS);
Il database internazionale delle lingue Ethnologue, enumera 121 diverse lingue dei segni;
*La sordità riguarda il 5% della popolazione mondiale, vuol dire un numero pari a 360 milioni di persone.
*In Italia, la presenza di persone con problemi acustici anche gravi è di circa 877 mila , e di 92 mila 'sordi prelinguali', i sordi o sordomuti;
In nessun Museo, Parco Archeologico, Grotta, Ente Culturale, Città, antico borgo, Mostra o Evento dovrebbe mancare la video guida L.I.S.; Molti luoghi pubblici e di cultura si sono già muniti di una video guida L.I.S;
Molti altri stanno concentrando le loro risorse economiche per colmare la mancanza della LIS tra le lingue tradotte.
360milioni di sordi nel mondo
5% della popolazione
121 lingue dei segni
1.000.000 di sordi
per Desktop
utilizzabile
Off-Line
integrata su dispositivo
Perchè affidarsi a noi:
Quello che facciamo lo facciamo per sfidare lo status quo dell'accessibilità, quello che si è sempre fatto non è sempre la cosa migliore da fare, per questo da oltre un decennio siamo ispirati da un perchè chiaro e lampante, rendere accessibili i luoghi pubblici e di cultura con ausili digitali sviluppati insieme ai sordi, sicuri e semplici da usare e accessibili.
Condividi con noi le tue necessità, o le tue domande.
Insieme troveremo la soluzione per abbattere i limiti dell'accessibilità.
created with
Website Builder Software .